Dai al tuo mondo un’altra prospettiva!
Il teatro d’improvvisazione vi farà vedere l’errore come opportunità e l’imprevisto come un regalo, perché permette di prendere una strada nuova rispetto a quelle già note.
Il corso avrà durata da ottobre a maggio nel fine settimana con cadenza quindicinale.
Si terrà a Botrugno (Le) presso la Casa Teatro di Tela Artisti In Comune
MA COSA Ė IL TEATRO D’IMPROVVISAZIONE?
Il teatro d’improvvisazione è la denominazione di un particolare filone teatrale che prevede l’andare in scena senza copione, senza costumi, senza scenografie ma solo attraverso l’utilizzo delle tecniche di improvvisazione teatrale.
L’attore è al tempo stesso regista, sceneggiatore, drammaturgo. La tecnica dell’improvvisazione teatrale trova radici antichissime nel teatro popolare e nella commedia dell’arte, attraversa i secoli e le influenze artistiche, trovando ogni volta la giusta collocazione. Approda poi in epoca più recente in America, passa per l’avanspettacolo e il teatro di rivista e si afferma in modo consolidato in tutto il mondo occidentale, dall’inglese alle lingue del nord Europa, dal francese e italiano a tutti i paesi ispanofoni e di lingua portoghese. Ė per questo inevitabile e doveroso considerare il teatro d’improvvisazione una delle tecniche fondamentali per chi sceglie di fare l’attore.
QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL TEATRO D’IMPROVVISAZIONE?
Caratteristiche evidenti di questa tecnica teatrale sono l’assenza di copione, di scenografie e di costumi, anche se l’improvvisazione teatrale è molto di più. L’improvvisazione teatrale permette e richiede un lavoro ed un allenamento minuzioso su aspetti fondamentali, quali L’ASCOLTO ma anche…
la creatività
l’accettare la proposta
la rapidità
lo spirito di adattamento
la fiducia
la gestione dell’imprevisto
A CHI Ė RIVOLTO?
Tela Teatro ritiene che la tecnica dell’improvvisazione sia uno strumento basilare nella formazione teatrale dell’attore, ma altrettanto utile e costruttiva per quelle persone che si trovano a dover gestire situazioni simili nella loro quotidianità lavorativa.
Il laboratorio si svolgerà a nella casa teatro di Tela un luogo fisico provvisto degli strumenti materiali necessari allo svolgimento delle attività artistiche ma è fin da subito quartier generale di inventiva, emozioni, tecnica sotto la guida delle due formatrici, Eleonora Loche e Stefania Semeraro, esperte di Teatro d’Improvvisazione.
Varie le tappe di questo viaggio che vede gli attori confrontarsi con il training fisico, l’utilizzo della voce e dello spazio, la gestione delle emozioni, gli stili teatrali, la narrazione, la scoperta del “qui ed ora” ma anche il gioco, perché il giudizio e lo stress restano a casa.
Per info e iscrizioni
3471492114